RobiVera turistična kmetija
RobiVera turistična kmetija
0,00 0

Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

BOŠKARIN

Autoctono

bovino Istriano

Il bovino istriano o boškarin è una razza bovina autoctona che popola la penisola istriana. Nel territorio sloveno, l’allevamento del bovino istriano era limitato all’area dell’Istria slovena. Numerosi resti fossili testimoniano la presenza dell’uro, l’antenato del bovino istriano, già durante l’era glaciale!

Il nostro boškarin, chiamato “Šaražin” e affettuosamente “boško”, accoglie con gioia ogni visitatore e si gode la splendida vista sulle saline di Sicciole e sul Golfo di Pirano.

Panoramica storica e sviluppo

L’attuale bovino istriano deriva dalla razza podolica, che si diffuse dal bacino del Danubio nell’Impero Romano attraverso le legioni romane. Le analisi genetiche hanno dimostrato che, nonostante la somiglianza con varie razze podoliche, il bovino istriano è una razza a sé stante. L’industrializzazione dell’agricoltura, l’introduzione della meccanizzazione, i cambiamenti sociali nelle campagne e l’orientamento economico verso il turismo a metà del XX secolo hanno portato all’abbandono dell’allevamento del bovino istriano. Nell’Istria slovena la razza si è completamente estinta. Nel 2012, grazie a misure di conservazione e rilancio, sono state importate 10 manze gravide da riproduzione, che costituiscono il nucleo originario per la reintroduzione del bovino istriano in Slovenia. Il nostro “boško” è un discendente diretto di queste manze.

Tenacia e testardaggine

Il bovino istriano è una razza a maturazione tardiva, che raggiunge la piena crescita tra i 6 e i 7 anni. Ha una lunga durata di vita e può essere utilizzato per il lavoro e la riproduzione fino a 20 anni. I buoi adulti raggiungono un peso di circa 1.200 kg e un’altezza al garrese di 150 cm. Una caratteristica distintiva sono le grandi corna a forma di lira, che possono arrivare fino a 1,5 metri di lunghezza. Il bovino istriano ha un carattere calmo, amichevole, tenace, ubbidiente e modesto — frutto di oltre 100 anni di allevamento del boškarin come animale da lavoro, con esigenze minime di foraggio e scarso interesse per la produzione di latte. Veniva utilizzato principalmente per l’aratura e altri lavori agricoli.

Visita e presentazione del boškarin

Qual è la differenza tra il boškarin e altre razze di bovini? Perché il boškarin è così popolare in Istria?

Tutto questo e molto altro lo potete imparare visitando il nostro agriturismo.
GDPR*
L'Agriturismo Robivera
  • Krkavče 17A
  • 6274 Šmarje
  • Slovenia
  • VAT: SI10429239
Programma di Sviluppo Rurale

Dove siamo

Boškarin

La prenotazione dell’alloggio viene confermata con il pagamento del 30% dell’importo totale.